Dottor Umberto Remedi ORL Dottor Umberto Remedi Curriculum

VISITA ORL

Qualsiasi sia la problematica che spinge il paziente a recarsi dallo specialista, il Dr REMEDI effettuerà sempre una visita scrupolosa al fine di effettuare diagnosi e prescrivere una terapia quanto più mirata possibile, forte dell’esperienza clinica maturata in 30anni di professione e supportato dai moderni macchinari che lo studio specialistico dispone.

ITER VISITA

Dopo un’attenta ANAMNESI si procede all’ESAME OBIETTIVO STRUMENTALE. La RINOSCOPIA, FARINGOLARINGOSCOPIA, OTOSCOPIA, possono essere effettuate con luce diretta o indiretta, ma il mezzo che da una visione nettamente superiore è il FIBROSCOPIO. Puó essere rigido con delle sonde specifiche per l’orecchio, per il naso e per la laringe ma puó anche essere flessibile. La visione diretta è integrata eventualmente dalla visione su un monitor che permette anche il riscontro fotografico. Lo studio dell’orecchio è integrato dall’esame AUDIOMETRICO con cui si effettua l’esame della funzione uditiva. Dobbiamo distinguere la ipoacusia trasmissiva (la via aerea presenta un deficit maggiore della via ossea), la ipoacusia neurosensoriale (la via ossea presenta un deficit analogo alla via aerea e pertanto le due curve decorrono in stretta sovrapposizione con un deficit spesso piu’ evidente per i toni acuti) e la ipoacusia mista (i toni bassi manifestano una ipoacusia trasmissiva mentre il deficit sui toni alti è di tipo neurosensoriale). Altro esame sempre di pertinenza otologica è l’IMPEDENZIOMETRIA. Questa tecnica valuta la misura della impedenza acustica ossia della resistenza che le strutture dell’orecchio medio oppongono al passaggio dell’energia meccanica vibratoria da un mezzo aereo , l’aria , ad un mezzo liquido rappresentato dai liquidi endo-labirintici. È pertanto in grado di fornire indicazioni sul funzionamento del sistema timpano-ossiculare quindi dell’orecchio medio, informazioni che vengono ad aggiungersi a quelle generiche fornite dal confronto tra soglia aerea ed ossea. L’impedenziometria è assoluta e relativa. La relativa comprende la timpanometria e lo studio del riflesso del muscolo stapedio.


1 - 2 - 3