Dottor Umberto Remedi ORL Dottor Umberto Remedi Curriculum

DIAGNOSI DEI DISTURBI DELL’EQUILIBRIO

L’iter diagnostico prevede varie fasi tra loro in logica e non modificabile successione: l’anamnesi consente di formulare un’ipotesi diagnostica sia topografica che eziologia, la valutazione clinica non strumentale fornisce elementi per la diagnosi topografica e funzionale, la valutazione strumentale otoneurologica consente una maggiore precisione per la diagnosi topografica e funzionale. I contributi complementari specialistici (audiologia, EEG, EMG, potenziali evocati, es. radiologici, consulenza angiologica, oculistica, odontoiatrica, es.ematochimici) consentono abitualmente di porre diagnosi.

ANAMNESI

    Deve identificare:
  • il tipo esatto del disturbo del paziente.
  • La durata della crisi
  • Il tipo di decorso della sintomatologia
  • I fattori scatenanti
  • I sintomi concomitanti
  • La correlazione con altre patologie.

VALUTAZIONE CLINICA NON STRUMENTALE

Nistagmo spontaneo: Va ricercato facendo assumere al paziente le seguenti posizioni di sguardo: posizione primaria, 30°-40° a dx, posizione primaria 30°-40° a sx e nella stessa maniera verso l’alto e verso il basso.
Nistagmo rilevato: Nistagmo di posizione: quando non si è evidenziato un nistagmo spontaneo in posizione seduta si può cercare di rilevarlo ponendo il paziente in decubito supino, in decubito laterale destro o sinistro. In decubito supino con capo iperesteso al di fuori del piano d’appoggio (posizione di Rose). Nistagmo da scuotimento del capo (head shaking nystagmus): si considera positivo quando compare entro i primi 20 sec dopo lo scuotimento con sequenza di almeno tre scosse ben definite ed è, generalmente, positivo nelle vestibolopatie periferiche.

1 - 2 - 3