![]() |
![]() |
![]() |
|||||
![]() |
|||||||
![]() |
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
||
| |||||||
Dopo che l’irrigidimento ha luogo, l’aria può passare liberamente attraverso la gola. Nella maggior parte dei casi il rumore del russamento viene ridotto o scompare come verificato in numerosi studi clinici che abbiamo eseguito. Il piccolo intervento chirurgico è eseguito in anestesia locale senza ricovero e non richiede più di qualche minuto. Dopo di ciò il paziente è in grado di alzarsi e andarsene immediatamente per conto proprio. Non occorre, di solito, alcun decorso postoperatorio o ricovero in ospedale. Occasionalmente può essere necessario un secondo o molto raramente un terzo trattamento per raggiungere il miglior risultato possibile.
Dopo l’intervento, si può sentire un lieve dolore alla bocca e alla gola, che scompare o può essere trattato con un analgesico. Non è insolito sentire al palato un leggero gonfiore che calerà entro alcuni giorni. Consultate il vostro otorino per saperne di più sui possibili ma rari effetti collaterali a seguito dell’intervento.
Se sei una persona che russa "semplicemente" in modo regolare e rumoroso, questo trattamento può essere quello adatto a te. Il russamento qualche volta può essere il risultato di una malattia, per esempio quando è associata alla interruzione della respirazione. In questo caso puoi soffrire della cosiddetta "sindrome da apnea ostruttiva del sonno" che porta ad una insufficienza di ossigeno nel sangue e ad effetti negativi sull’intero sistema, in particolare al cuore e alla circolazione. In questo caso il tuo dottore dovrà determinare se è indicato un ulteriore trattamento. Affidandovi al Dott.REMEDI potrete avere una diagnosi corretta ed avere l’indicazione del trattamento più adatto.
Dott. Umberto Remedi @Roma Privacy, Informazioni, Credits |